+39 335 5309086 Frantoio Podere Pagliaia – 53030 Radicondoli – Toscana

RetEVOlution

L’evoluzione nasce dalla condivisione: creiamo sinergie
tra produttori e territorio per valorizzare e far conoscere l’olio extravergine
d’oliva della Val di Merse a livello nazionale e internazionale

Crediamo nell’importanza di unire le forze, condividendo e ottimizzando il know-how, le energie e le sinergie tra i partecipanti, la filiera agricola e il territorio in cui coltiviamo i nostri olivi: Radicondoli e la Val di Merse, in provincia di Siena. Per questo, nel 2019 abbiamo dato vita a RetEVOlution, una rete locale di olivicoltori e frantoiani che mettono a sistema conoscenze agronomiche, tecniche di estrazione, dati ed esperienze. L’obiettivo è migliorare la qualità del prodotto, riuscire ad affrontare al meglio le problematiche relative alla coltivazione e lavorazione delle olive e valorizzare l’olio extravergine d’oliva di questa zona a livello internazionale. Dai progetti di ricerca e l’uso condiviso di tecnologie applicate all’agronomia alle iniziative di promozione per far conoscere prodotti e territori, facciamo rete per essere migliori.

Direttamente dal frantoio

REVO BIO

Olio extravergine di oliva

750 ml € 18,00

 

REVO

Olio extravergine di oliva

750 ml € 16,50

 

REVO

Olio extravergine di oliva

250 ml € 6,50

 

La nostra filosofia

L’evoluzione nasce dalla condivisione: creiamo sinergie
tra produttori e territorio per valorizzare e far conoscere l’olio extravergine
d’oliva della Val di Merse a livello nazionale e internazionale

Alla base di RetEVOlution ci sono valori e obiettivi condivisi. Ma, soprattutto, c’è una visione comune legata alla qualità dell’olio extravergine d’oliva. Ognuna delle aziende che ne fanno parte – con il progetto di diventare sempre di più – è consapevole dell’importanza di realizzare un prodotto di altissimo livello, rappresentativo ma anche rispettoso della splendida terra in cui ci troviamo. La scrupolosa attenzione a ogni dettaglio, dall’adozione di tecniche agronomiche non invasive all’utilizzo di energie da fonti rinnovabili, ci consente di ottenere un prodotto eccellente e salubre, con elevate caratteristiche nutrizionali e organolettiche. A questo affianchiamo una proposta di ricettività coerente e affidabile, incentrata su un’accoglienza di tipo famigliare che ben si sposa al territorio unico, alla schiettezza toscana e ai sapori delle nostre specialità gastronomiche.

Dalla potatura alla frangitura

Potatura

Controllo meteo

La raccolta

Frangitura

I produttori

L’evoluzione nasce dalla condivisione: creiamo sinergie
tra produttori e territorio per valorizzare e far conoscere l’olio extravergine
d’oliva della Val di Merse a livello nazionale e internazionale

Azienda Agricola Casa Nati – Matteo Rustichini
Agriturismo Le Bolli – Pierangelo Beata
Podere Colombaio – Dionigi Carai
Azienda le Canterie – Erminio Angeloni
Podere la Fonte – Marco Garosi

Azienda Agricola Casa Nati

È una storia lunga oltre 400 anni quella che lega la famiglia Rustichini al borgo di Casale dei Pari – di cui fu fondatrice insieme ad altre 10 nel 1687 – e a questo incantevole podere situato in prossimità della valle del Basso Merse, immerso in un bosco ceduo e di querce da sughero, con circa 10 ettari di oliveto in conversione bio. Riportato a nuova vita da Matteo Rustichini, dalle piante di varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino e Seggianese si ottiene l’extravergine Casa Nati mentre il casolare ospita tre appartamenti per soggiorni di relax in campagna godendosi le bellezze del territorio e il contatto diretto con la natura, tra passeggiate e percorsi trekking.

www.casanati.it

Agriturismo Le Bolli

La splendida villa del 1200 immersa nel paesaggio collinare toscano appena fuori Radicondoli, restaurata lasciandone intatto il fascino, non solo è ideale per eventi, cerimonie e soggiorni di charme ma è anche il cuore dell’attività agricola di Pierangelo Beata, capofila di RetEvolution. Dalle 6000 piante di Leccino, Frantoio, Moraiolo, Pendolino, Leccio del corno, Seggianese, Maurino lavorate nel frantoio aziendale – messo a disposizione della rete – si ottiene un extravergine biologico Toscano Igp.

www.lebolli.it

Podere Colombaio

Negli anni ’60 il padre di Dionigi Carai acquistò il terreno vicino al paese di Radicondoli: 15 ettari su cui oggi crescono circa 2200 olivi – in conversione biologica – e sorge la bella struttura a conduzione familiare che offre ospitalità rurale in tre graziosi appartamenti.

Azienda Le Canterie

Nel 2010 Erminio Angeloni, originario di Roma, ha deciso di trasformare un piccolo borgo alle porte di Radicondoli in un’azienda agricola con agriturismo e biofarm. Gli edifici rurali in pietra preesistenti, circondati da 27 ettari di olivi, viti e alberi da frutta oggi coltivati con metodo biologico, sono stati restaurati con cura per ricavarne appartamenti e camere e un ristorante dove è possibile assaggiare i prodotti aziendali e quelli tipici del territorio. L’uliveta ospita circa 100 piante ed è in programma l’impianto di altri tre ettari.

www.lecanterie.com

Podere la Fonte

Un antico podere in pietra su un versante del poggio dove sorge Radicondoli, affacciato sulla valle del fiume Cecina con vista si Volterra, San Gimignano e gli altri borghi sui poggi limitrofi. Questa è la sede dell’azienda di Marco Garosi, la cui famiglia ha vissuto qui dal 1976. Oggi si coltivano in regime biologico cereali, uva, olive, fieno, frutta e ortaggi, piante officinali. All’oliveta sono dedicati 3 ettari, da cui si ottiene l’extravergine aziendale. Fin dagli anni ’80 dedicata all’ospitalità rurale, la struttura dispone di graziosi appartamenti e un ristorante, ed è improntata su energie rinnovabili e rispetto della natura.

www.poderelafonte.com