+39 335 5309086 Frantoio Podere Pagliaia – 53030 Radicondoli – Toscana

REVO
olio extra vergine di oliva

REVO 
Olio extravergine
di oliva
bottiglia

 

750 ml € 16,50
500 ml € 12,00
250 ml € 6,00

L’olio extra vergine di oliva REVO (in conversione) è ottenuto da olive delle cultivar
più rappresentative dell’olivicoltura toscana, presenti nelle ulivete della rete:
Moraiolo, Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino.
Ognuna con un suo carattere specifico, unite in blend danno vita a un olio…

REVO – come abbiamo voluto etichettare il frutto della prima frangitura di RetEvolution – nasce in omaggio all’antica tradizione dell’”olio di comunità”, quando il frantoio cittadino serviva a frangere le olive di tutti, ma con le più moderne tecnologie agronomiche e frantoiane. Frutto della raccolta conclusa entro la fine del 2020, proviene rigorosamente dalle olive coltivate dalle aziende aderenti nel territorio locale, tra Radicondoli e la Val di Merse. Le olive con cui viene prodotto l’olio extra vergine di oliva REVO provengono esclusivamente dai nostri oli.

REVO BIO
Olio extravergine
di oliva
bottiglia

 

750 ml € 18,00
500 ml € 13,00
250 ml € 7,00

L’olio extra vergine di oliva REVO BIO è ottenuto da olive delle cultivar
più rappresentative dell’olivicoltura toscana, presenti nelle ulivete della rete:
Moraiolo, Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino.
Ognuna con un suo carattere specifico, unite in blend danno vita a un olio…

REVO BIO – come abbiamo voluto etichettare il frutto della prima frangitura di RetEvolution – nasce in omaggio all’antica tradizione dell’”olio di comunità”, quando il frantoio cittadino serviva a frangere le olive di tutti, ma con le più moderne tecnologie agronomiche e frantoiane. Frutto della raccolta conclusa entro la fine del 2020, proviene rigorosamente dalle olive coltivate dalle aziende aderenti nel territorio locale, tra Radicondoli e la Val di Merse. Le olive con cui viene prodotto l’olio extra vergine di oliva REVO provengono esclusivamente dai nostri oli.

REVO
Olio extravergine
di oliva
lattina

 

5 Lt € 75,00
3 Lt € 47,00
0.50 Lt € 12,00

REVO BIO
Olio extravergine
di oliva
lattina

 

5 Lt € 80,00
3 Lt € 50,00
0.50 Lt € 13,00

La nostra produzione

Alla base del progetto RetEvolution c’è una comune filosofia produttiva,
che ci accompagna dal campo al frantoio

Rispetto ambientale e la scelta del biologico

Tutti i partecipanti adottano tecniche agricole non invasive e rispettose dell’ambiente e utilizzano energia da fonti rinnovabili. Tre aziende hanno già la certificazione biologica per la propria produzione, mentre due sono in fase di conversione. L’obiettivo è di realizzare nel prossimo futuro un olio extravergine d’oliva etichettato come biologico.

Innovazione e condivisione

RetEvolution è condivisione: un progetto di olio di comunità, un olio che è blend degli olii degli olivicoltori del territorio e delle rete.RetEvolution è innovazione: per produrre l’olio sono stati portati avanti investimenti per l’acquisto di nuovi macchinari, sono stati ampliati i terreni adibiti ad oliveto e recuperati alcuni vecchi oliveti abbandonati, per un totale di circa 15 ettari di nuovi impianti

Tecnica di frangitura: il frantoio Pagliaia

Le olive raccolte dalle singole aziende aderenti vengono portate per la frangitura al frantoio interno dell’azienda Le Bolli, che prende il nome di Frantoio Pagliaia dalla località in cui sorge.Ampliato nel 2020 introducendo numerose migliorie tecniche e nuovi macchinari, il frantoio lavora in ciclo continuo con spremitura a freddo (con una capacità oraria media di 12 quintali/ora) anche per conto terzi, oltre che per la rete, garantendo la pulizia completa della linea tra una lavorazione e l’altra.In particolare, il nuovo frangitore mono-griglia permette una lavorazione più veloce che preserva al massimo le caratteristiche sensoriali e nutrizionali delle olive.La gramolatrice di ultima generazione con vetro e illuminazione Led permette di verificare la lavorazione senza nessuna apertura (evitando così l’entrata di ossigeno e la conseguente ossidazione).Il separatore all’avanguardia prevede il lavaggio dei dischi (attraverso lo “sparo” di acqua e aria convogliate) dopo circa 200 quintali di olive lavorate, garantendo la massima igiene. È possibile anche prevedere il filtraggio dell’olio con un filtro a maniche per eliminare le ultime, eventuali impurità. La linea di imbottigliamento semiautomatica e – per i tini da mille litri – la conservazione sotto argon in fase di imbottigliamento evita l’ossidazione e garantisce la conservazione ottimale dell’olio extravergine d’oliva con le sue caratteristiche.

Dalla potatura alla frangitura

Potatura

Controllo meteo

La raccolta

Frangitura